Caratterizzato da un profumo pungente e da un aroma inconfondibile, lo zenzero è una spezia (per la precisione una pianta erbacea) che stiamo imparando ad apprezzare sempre di più anche nel nostro Paese, sia a livello nutrizionale che in cucina.
Originario dell’Asia Tropicale, oggi lo zenzero viene coltivato anche da noi, in particolare in Sicilia, Sardegna e Abruzzo. I suoi benefici per l’organismo sono straordinari: oltre ad aiutare la digestione è un potente antiemetico e antinfiammatorio, ma è anche un prezioso alleato contro colesterolo, picchi glicemici e malanni stagionali.
Se anche tu vuoi cominciare a sfruttare le proprietà benefiche dello zenzero o desideri inserirlo nelle tue ricette per rendere i tuoi piatti più gustosi e profumati dai uno sguardo a questo articolo!
Lo zenzero è considerato a tutti gli effetti un superfood, ovvero un alimento di origine vegetale che contiene un elevato contenuto di nutrienti essenziali che svolgono comprovati effetti benefici per la salute.
Questa pianta erbacea dalla radice tuberosa è ricca di vitamina C, vitamine del gruppo B e vitamina E, ma anche potassio, magnesio, fosforo e calcio.
Tra gli effetti benefici che apporta all’organismo sono da menzionare:
Assumere zenzero (sotto forma di tisana o di condimento) è particolarmente consigliato anche per chi vuole perdere peso: grazie al gingerolo infatti, che aumenta la temperatura corporea, lo zenzero è in grado di stimolare il metabolismo e dunque di incentivare il dimagrimento.
Sei rimasto positivamente colpito dalle proprietà benefiche dello zenzero e vorresti cominciare a inserirlo nella tua dieta? Non sentirti spaesato: si tratta infatti di una spezia sorprendentemente versatile, utilizzabile sia per preparare i dolci che i piatti salati.
Oltre che per le classiche tisane puoi adoperarlo, per esempio, per impreziosire secondi a pesce oppure per realizzare piatti a base di carne come il pollo al curry, oppure ancora contorni di verdure e persino torte e biscotti.
Un piccolo accorgimento: se non hai mai utilizzato lo zenzero in cucina è sicuramente meglio iniziare con la spezia essiccata in polvere, decisamente meno forte e semplice da dosare rispetto al tubero fresco (che dev’essere grattugiato, tritato o tagliato a fette).